Sintesi
Questo blog è nato legato al corso " Storia delle cose. Anatomia e antropologia degli oggetti " di natura antropologica e storico/filosofica del Politecnico di Torino, tenuto dal Professore Vittorio Marchis. Durante il corso abbiamo analizzato gli oggetti e il loro rapporto con costruttore e utilizzatore. Il tema dell'analisi di quest'anno era "l'artificiale" inteso come un artefatto ideato e costruito dall'uomo imitando ciò che è già presente in natura. Per il mio blog ho scelto la memoria e ho condotto l'analisi spaziando tra i vari ambiti a cui essa è connessa. Come prima fase ho fatto chiarezza tramite un brain storming concluso con la creazione di una mappa concettuale e una nuvola di parole . La memoria artificiale, dunque, cos'è? Cambiano i modi di pronunciarla nel mondo , cambiano gli artefatti a essa legati: Hard disk, chiavette usb, schede di memoria in ambito informatico; edifici, memoriali, musei, biblioteche in ambito ...